Volontariato

Concordia, la vera rimozione

di Giulio Sensi

Sarà anche una buona notizia quella del recupero del relitto della Costa Concordia. Sicuramente lo è per gli abitanti dell’Isola del Giglio, una comunità di valore che in questa tragedia ha dimostrato buonsenso e generosità. E lo è per la Protezione Civile con cui tutti si congratulano.

Ma nessuno avverte con qualche fastidio le grida di giubilo?

La vera rimozione in questi due giorni di diretta live -peraltro di pessima qualità- non è quella di una carcassa che pare essere stata bombardata e affondata in un tempo di guerra. A sparire, inghiottita dallo spettacolo montato, è la tragedia stessa. A rimanere sott’acqua è il senso di rispetto per le vittime, due delle quali disperse. Trenta morti e due dispersi. Trentadue, proprio come i morti carbonizzati poco più a nord, intorno alla Stazione di Viareggio, nel disastro ferroviario del 29 giugno 2009.

I politici fanno a gara nel rilasciare dichiarazioni di soddisfazione; giornalisti e commentatori sprecano grezze metafore sul “raddrizzamento” e sull’Italia che funziona. Chissà mai perché si alza lo sguardo sull’Italia che funziona solo quando deve rimediare a qualche disgrazia. Quando funziona a cose normali non interessa a nessuno.

Quelle telecamere fissate sulla nave che risale e quei giornalisti che sfoderano le retoriche più banali mettono a nudo un’informazione italiana sempre più capace di parlare di quello che vede ad occhio nudo o dentro uno schermo. Sempre più conformista e omologata in un racconto a senso unico in cui l’immagine e la spettacolarizzazione di ogni cosa -a partire dalle parole sparate dai politici- dettano l’agenda.

Vai alla voce Costa Concordia, troverai la foto di Schettino e l’immagine del relitto raddrizzato. Lo spettacolo inghiottisce la tragedia e per le vittime svanisce pure lo spazio di un silenzio.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.