Mondo
Conferenza di Nairobi: Wto resti fuori dallagricoltura
Oggi si chiude nella capitale africana lincontro tra i ministri del continente. Tra le proposte conclusive il miglioramento della gestione dellacqua e un rafforzamento del commercio inter-africano
di Redazione
Si sta per concludere la conferenza ministeriale africana della Fao a Nairobi e due sono le proposte principali che sono state avanzate per il documento: migliorare la gestione dell?acqua per uso agricolo e rafforzare il commercio inter-africano.
Secondo quanto riportato dall?agenzia Misna, i 140 delegati, provenienti da 37 paesi del continente, hanno chiesto di adottare un approccio coerente per affrontare la crisi alimentare: tra le priorità, la gestione sostenibile del territorio, la sicurezza alimentare, la riforma agraria, lo sviluppo rurale e l’urbanizzazione e lo scambio di conoscenze e capacità tra i paesi africani.
Proprio per realizzare il primo punto del Programma generale di sviluppo agricolo in Africa (Caadp) è necessario un potenziamento della gestione delle risorse idriche. I partecipanti hanno però ammesso che sarà quasi impossibile raggiungere l?obiettivo entro il 2015 se la crescita economica dei paesi rimarrà così bassa.
La Misna afferma che le associazioni della società civile africana presenti a Nairobi hanno proposto ai governi di destinare ogni anno il 10% dei bilanci nazionali allo sviluppo agricolo e, aggiungendo che «il potere della gente è nella terra e non da altre parti», hanno chiesto che l?Organizzazione mondiale del commercio (Wto) non si occupi più di questioni riguardanti il settore agricolo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.