Welfare
CONFERENZA DROGA. Gasparri: Non soffocate le comunità
L'intervento del presidente dei senatori Pdl a Trieste
di Redazione
«Al centro della nostra riflessione non possono mancare le modalità degli stili di vita», ha detto Maurizio Gasparri nel suo intervento alla Conferenza di Trieste. «Per esempio dobbiamo discutere sugli orari di chiusura dei locali e sull’età minima di vendita degli alcolici. Questa la premessa. Il momento più caldo della relazione di Gasparri infatti e’ stata la difesa dell’operato del privato sociale. – Io stimo i sevizi pubblici, ma se vogliamo applicare sul serio il principio di sussidiarietà non dobbiamo soffocare, come in alcuni casi sta accadendo, l’operato delle comunita’ terapeutiche, che spesso fanno quello che dovremmo fare noi. Faccio un appello affinchè nei loro confronti si dimostri attenzione e generosità». Infine un impegno: «Fin da ora», annuncia Gasparri da Trieste «prometto di presentare in senato una mozione che contenga le conclusioni di questa Conferenza: il dibattito sulle droghe deve essere portato al massimo livello di partecipazione in parlamento e nell’opinione pubblica. Non nascondo che sono molto preoccupato: quella delle droga è un’emergenza sempre più grave».
Segui qui le ultimissime dalla Conferenza di Trieste
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.