Formazione
Conferenza internazionale su genocidi e crimini di guerra in età globale
Genocidi e crimini di guerra nell'età globale: questo il tema di riflessione proposto dall'Università Bicocca-Milano i prossimi 16 e 17 novembre in una conferenza internazionale
di Redazione
“Violenze senza legge. Testimonianze e riflessioni su genocidi e crimini di guerra nell’età globale”. Questo il titolo della Conferenza internazionale organizzata dall’Università Bicocca di Milano sotto la direzione della Prof.ssa Marina Calloni.
Genocidi e crimini di guerra: sono drammatiche realtà del nostro tempo che persistono nonostante i ?progressi? delle civiltà, le mobilitazioni della società civile per la pace, l?evoluzione del diritto internazionale umanitario e la centralità del discorso pubblico sui diritti umani. Su questa contraddizione che caratterizza la cosiddetta età della globalizzazione viene centrata la presente manifestazione.
Ma una questione così complessa può essere affrontata solo da diversi punti di vista e con diversi apporti disciplinari: testimoni degli eventi, ricercatori, giornalisti, fotografi, documentaristi e artisti si susseguiranno alla presentazione di una mostra sui crimini di guerra, un?esposizione sulla città di Mostar, documentari collegati ad azioni di guerra e a con?itti armati attualmente in corso, audiovisivi tratti da opere liriche e da film dedicati allo stesso tema, letture e musiche volte a riflettere sull?uso della violenza e sulle possibilità della pace.
In questo contesto internazionale, multidisciplinare e multimediale, verranno poste le seguenti domande: è sufficiente riflettere sulle cause dell?affermarsi di nuove forme di violenza, accanto al perpetuarsi di tradizionali forme di assoggettamento pubblico/privato? Oppure, quale può essere il ruolo che la sfera pubblica internazionale, gli esperti in comunicazione e la comunità dei ricercatori in generale possono assumere nel denunciare e nell?affrontare problematiche di portata globale? Come possono la scienza, i luoghi di formazione, la società civile, il mondo dell?informazione e le rappresentazioni artistiche contribuire a formare società democratiche e non violente?
Il programma:
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Facoltà di Sociologia
Facoltà di Scienze della Formazione
Conferenza internazionale
Violenza senza legge. Testimonianze e riflessioni su genocidi e crimini di guerra nell?età globale
16 e 17 Novembre 2004 Piazza delle Scienze, Edificio U2 Galleria delle Scienze e Aula U2/7
Mostra
Quello che tutti dovrebbero sapere
16?26 Novembre 2004 Apertura da Lunedì a Sabato, Domenica chiuso, orario 9:00?19:00
Martedì 16 Novembre 2004
Ore 9:30
Saluti di benvenuto
Prof. Guido Martinotti
Pro-rettore dell?Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Emilio Reyneri
Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Prof. Enzo Mingione
Preside della Facoltà di Sociologia
Dott. Daniela Benelli
Assessora alla Cultura, Culture e Integrazione, Provincia di Milano
Ore 10:00
Crimini di guerra: quello che tutti dovrebbero sapere
A cura di Anna Cataldi
co-direttrice di Crimes of War
Ore 10:30?12:30
1. Rappresentazioni, memorie e parole su guerra e violenza
Quale può essere il ruolo della televisione nel prevenire e denunciare crimini contro l?umanità?
Alessio Vinci
CNN
Il Novecento: guerre e rappresentazioni dell?orrore
Barbara Bracco
Università di Milano-Bicocca
L?urbicidio come crimine di guerra
Elena dell?Agnese
Università di Milano-Bicocca
Memoria e trauma
Carmen Leccardi
Università di Milano-Bicocca
Constructions of engendered memory of military violence in Eastern Europe
Andrea Peto
University of Miskolc, Miskolc and Central European University, Budapest
Aux remparts de la culturalité, la guerre
Samira Negrouche
Presidente dell?Associazione Cadmos, Algeri
Presiede Walter Privitera
Università di Milano-Bicocca
Ore 12:30?13:15
Violenza e non: letture e musiche
Ore 13:00?15:00
Lunch
Ore 15:00?17:00
2. Genocidi di fine novecento: Bosnia e Rwanda
Le fosse comuni nella Bosnia Erzegovina
Amor Masovic´
Presidente della Commissione Federale per le persone scomparse in Bosnia Erzegovina, Sarajevo
Réflexions sur le génocide des Tutsi du Rwanda, au départ d?une hypothèse à potentielle valeur universelle, impliquant notamment le génocide des Juifs
Jean Mukimbiri
Directeur de la Culture et des Arts in Rwanda, e Dottorando all?Université Catholique de Louvain
Media e creazione dell?odio etnico: il caso del Rwanda e della Bosnia Erzegovina alla luce di alcuni filmati
Joshua Massarenti
Vita Non Profit Magazine
Il corpo, l?identità, la memoria
Tatjana Sekulic´
Università di Milano-Bicocca
Vittimizzazione e processi di riconciliazione
Bernard Gbikpi
Istituto Universitario Europeo, Firenze
Identità, comunità e conflitti
Daniela Belliti
Università di Milano-Bicocca
Presiede Adolfo Ceretti
Università di Milano-Bicocca
Ore 17:00?18:00
Violenza e non: letture e musiche
Mercoledì 17 novembre 2004
Ore 10:00?12:00
3. Nuove guerre e violazioni dell?umanità
Survivre et Vivre
Esther Mujawayo
superstite del genocidio rwandese
Trials for war crimes in the context of rule of law and culture of justice in Bosnia and Herzegovina
Zoran Pajic´
King?s College, Londra
L?umanitarismo tra pragmatismo e princìpi: elogio dell?incoerenza
Marcello Flores
Università di Siena
Humanitarian Rights and Global Responsibilities
Anthony Dworkin
Crimes of War
La repressione penale dei crimini internazionali. Problemi e prospettive
Paola Gaeta
Università di Firenze
Riflessioni di un inviato su diritti umani e culture
Alberto Negri
il Sole 24 Ore
Presiede Marina Calloni
Università di Milano-Bicocca
Ore 12:00?13:00
Violenza e non: letture e musiche
Ore 13:00
Chiusura della manifestazione
Per informazioni:
Dipartimento di Sociologia
e Ricerca Sociale
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano
Tel. 02 6448 7543
flora.bianchi@unimib.it
www.sociologia.unimib.it/pragsma
LINDSEY ADDARIO/CORBIS/CONTRASTO
Letture e musiche su Violenza e non
Attori e musicisti: Lorenzo Castelluccio, Mario Cei, Rosalina Neri, Anna Nogara, Riccardo Peroni, Ottavia Piccolo, Alessandro Quasimodo, Elia Shilton.
Scelta dei brani letterari e musicali a cura di Filippo Crivelli, Roberto Miraglia, Anna Maria Morazzoni. Coordinamento artistico a cura di Filippo Crivelli.
Spazi per ascoltare e pensare
Spazio visivo: filmato su Crimes of War, video sulla ex-Yugoslavia e sul Rwanda, documentari sull?Iraq e sul fotografo di guerra James Nachtwey.
Spazio audiovisivo: filmati e musiche sulla violenza e sulla pace.
Spazio musicale: una catena di musiche sulla pace e sulla guerra.
Spazio internet: il portale di Crimes of War e immagini dall?Iraq.
Esposizione
Mostar (1982-2004): le mani dell?uomo a cura di Valentina Anzoise e Cristiano Mutti.
È previsto un servizio di traduzione simultanea. La manifestazione è parte delle attività connesse alla ricerca
La ricerca e la manifestazione sono coordinate da Marina Calloni
La mostra è prodotta da
L?evento è organizzato con il Patrocinio di
E grazie al sostegno offerto da
XV Forum internazionale dell?Informal European Theatre Meeting ? Milano 2004