Famiglia

Congo, Msf riprende le attività a Bunia

La città è l'epicentro di un terribile conflitto fra etnie. Medici senza frontiere aveva abbandonato la regione per motivi di sicurezza

di Redazione

Medici Senza Frontiere (MSF) ha ripreso le attività nella città di Bunia, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Attualmente MSF sta realizzando una clinica con una sala chirurgica e sta curando i pazienti con ferite di guerra.

Prima degli scontri verificatisi agli inizi di maggio, MSF lavorava a Bunia con un team chirurgico nell’ospedale locale, che ha dovuto abbandonare per motivi di sicurezza. MSF rivolge un appello alle parti in conflitto affinché garantiscano l’accesso alle popolazioni vulnerabili dentro e fuori della città di Bunia per fornire assistenza umanitaria.

MSF è rientrata a Bunia lo scorso 16 maggio con un’equipe chirurgica composta dal capo-missione, da un chirurgo e un anestesista, da un medico e un’infermiera e da un logista. A Bunia la situazione resta molto critica. L’accesso ai civili è molto difficile ed è possibile solo in alcune aree ristrette. MSF chiede ai belligeranti di garantire l’accesso alle popolazioni vulnerabili per soccorrere i feriti e le persone che hanno bisogno di assistenza medica e umanitaria.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.