Welfare

#conibambiniallafinestra: 1.200 disegni per raccontare il lockdown

Carlo Borgomeo: «È tempo di mettere al centro i minori. Non preoccupa solo il ritardo negli studi o le difficoltà di conciliare tempi di vita e di lavoro: preoccupano anche i risvolti di questa socialità mancata. I disegni, nella loro semplicità, ci restituiscono questo primo campanello di allarme e ci invitano, silenziosamente, a porre molta attenzione alle esigenze dei nostri ragazzi»

di Redazione

Ci sono i prati e il mare, l’abbraccio dei nonni, i primi amori. Tanti arcobaleni. Ma anche strade vuote, bare, ambulanze, arrivati da Milano. Piccoli segnali di come la sofferenza dei bambini e dei ragazzi, così come i loro sogni, rimangano spesso dietro la finestra, in silenzio tra le paure dei grandi.

I bambini hanno raccontato con dei disegni il loro lockdown. In una settimana sono già 1.200 i disegni arrivati da tutta Italia in risposta al contest #conibambiniallafinestra lanciato da Con i Bambini su Instagram lo scorso 27 aprile, in occasione della Giornata internazionale del disegno. Lontani da tutti e da tutto, i bambini e i ragazzi hanno espresso attraverso un semplice disegno tante emozioni: l’angoscia, il dolore, la gioia, l’amore, la speranza. E tanti sogni “speciali”, fatti di normalità mancata: la scuola e i nonni sono i soggetti più ricorrenti. Il contest è ancora aperto e i disegni vengono pubblicati man mano sul profilo Instagram di Con i Bambini.

«Le scuole chiuse, come ha sottolineato il Presidente Mattarella, sono una ferita per tutto il Paese», evidenzia Carlo Borgomeo, presidente di Con i Bambini. «Dopo questi mesi di chiusura, di grandi difficoltà con la didattica a distanza, di gestione delle dinamiche familiari, di interruzione delle relazioni affettive e tra pari, dovremmo mettere al centro i minori. Non preoccupa solo il ritardo negli studi o le difficoltà di conciliare tempi di vita e di lavoro: preoccupano anche i risvolti di questa socialità mancata per i minori. Per tantissimi bambini e ragazzi, la scuola rappresenta ancora l’unico luogo di socializzazione, di pasto quotidiano, di fuoriuscita temporanea dalle difficoltà familiari, l’unica opportunità di presente e di futuro. I disegni, nella loro semplicità, ci restituiscono questo primo campanello di allarme e ci invitano, silenziosamente, a porre molta attenzione alle esigenze dei nostri ragazzi».

1/6

Nel contest, a partecipazione libera, sono stati coinvolti anche i progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, in particolare i progetti rivolti a bambini e ragazzi fino ai 14 anni. I 355 progetti sostenuti con il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sono stati invitati ad attivare servizi di apprendimento a distanza nelle scuole che ne erano sprovviste o a programmare attività di educazione e socializzazione nei periodi estivi, se saranno possibili. Il racconto delle esperienze di apprendimento a distanza sono disponibili online, con oltre 400 testimonianze.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.