Non profit
Coniugi Hildebran, ma chi ve lo ha fatto fare?
Le paradossali dimissioni del governatore svizzero
di Redazione
Il nuovo anno è iniziato con un bel botto. I giornali svizzeri riportano che la signora Kashya Hildebrand, ex trader di valute per un hedge fund e ora dirigente di una affermata galleria d’arte di Zurigo, il 15 agosto ha comprato 400mila dollari vendendo franchi svizzeri. Il 6 settembre la Banca nazionale svizzera ha svalutato il franco e lo ha bloccato al cambio fisso con l’euro di 1,20 per congelare il suo rafforzamento e proteggere le esportazioni. Un mese dopo la signora Kashya chiudeva l’operazione con un guadagno di circa 70mila franchi. Bella speculazione. C’è però un piccolo particolare: la signora Kashya è la moglie del governatore della Banca nazionale svizzera, Philippe Hildebrand, la massima autorità che controlla la moneta, i cambi e le banche elvetiche. Philippe all’inizio era stato scagionato dall’accusa di insider trading da un rapporto della società di controllo PWC in cui si dimostrava che era all’oscuro dell’operato della moglie ma in seguito la sua posizione è diventata insostenibile quando un dipendente della Banca Sarasin di Basilea, ora arrestato, ha fatto circolare copia dei conti intestati al governatore, alla faccia del segreto bancario. Anche se la legislazione non prevede condanne per insider trading sulle valute ma solo sulle transazioni di azioni, alla fine il capo della Bns ha dovuto dimettersi.
Lo scandalo è solo all’inizio ma già si intravvedono intrighi e regolamenti di conti. A seguito della manovra di Hildebrand per svalutare il franco, la Bns ha realizzato sinora perdite per 30 miliardi di franchi, 4mila per ogni cittadino, per cui potrebbero aumentare le tasse e non ultima la guerra che gli Stati Uniti stanno combattendo contro i banchieri svizzeri accusati di aiutare i clienti ad evadere il fisco americano. L’ingenua speculazione, oltre alla figuraccia fatta dalla signora, è costata il posto al governatore che percepiva uno stipendio di oltre 800mila franchi. Ma chi ve lo ha fatto fare?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.