Economia

CONSUMI. È boom della spesa alimentare on-line

Ma la Coldiretti avverte: «attenzione alle scadenze!»

di Redazione

«Nell’acquisto di cibi e bevande su internet occorre prestare particolare attenzione alla deperibilità del prodotto per evitare di comprare alimenti scaduti o danneggiati a seguito dei trasporti». Lo afferma la Coldiretti nel commentare i dati del sito ebay, dove nel 2008 è stato venduto un prodotto enogastronomico ogni 60 secondi, con un aumento del 62% rispetto allo scorso anno.

Un’attenzione particolare che va anche riposta sull’autenticità del prodotto offerto, privilegiando quelli a denominazione di origine protetta riconosciuti dall’Unione europea o che garantiscono la provenienza territoriale. Un rischio che riguarda spesso siti stranieri dove vengono venduti numerosi esempi di falso Made in Italy: dal parmesan al provolone fino ai kit per falsi Chianti, Barolo o Valpolicella.

Secondo la Coldiretti è particolarmente preoccupante la messa in vendita da parte di un sito inglese di prodotti alimentari “scaduti” a prezzi scontati. «Fare leva sulle difficoltà economiche delle persone per collocare prodotti altrimenti invendibili è una strategia che può risultare vantaggiosa dal punto di vista commerciale, ma è profondamente discutibile sul piano etico».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.