Mondo

Continua l’impegno di CittàItalia per l’arte abruzzese

raccolta fondi

di Redazione

Continua l’impegno della Fondazione CittàItalia per il Rinascimento culturale dell’Abruzzo. La fondazione, presieduta da Alain Elkan, ha accolto l’invito del Teatro stabile d’Abruzzo e avviato una raccolta fondi per sostenere il ripristino, il recupero e il restauro degli edifici che ospitavano le istituzioni culturali del capoluogo abruzzese colpiti dal sisma. A beneficiare della raccolta saranno il Teatro comunale dell’Aquila; il Ridotto del teatro comunale sede dell’Orchestra sinfonica abruzzese; il Teatro San Filippo, sede del Teatro L’Uovo teatro stabile d’innovazione; il Teatro Sant’Agostino, sede dell’Associazione teatrale abruzzese e molisana; l’Oratorio di San Giuseppe dei Minimi, sede concertistica dell’associazione Solisti aquilani. Saranno restaurate anche due tele: San Pietro Celestino ammansisce i bufali di Ruthart (Basilica di Collemagno) e Gruppo di Santi (Chiesa di Paganica). A favore delle tele ai primi di luglio si è svolta a Roma un’asta che ha raccolto 100mila euro. «L’arte aiuta a vivere meglio. Con questa convinzione abbiamo voluto essere vicini alle popolazioni dell’Abruzzo», ha commentato il segretario generale di CittàItalia, Ledo Prato. La prossima asta è per il 28 settembre alla Triennale di Milano.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.