Contro-democrazia non anti-democrazia.

di Marco Dotti

Avete mai sentito pronunciare l’espressione “contro-democrazia”? Contro-democrazia, ci ha spiegato negli anni scorsi Pierre Rosanvallon (non propriamente un estremista, docente al Collège de France e all’Ecole des hautes études en Sciences Sociales) è “democrazia non istituzionalizzata”.

È il processo di “tutti quegli interventi civici nei confronti dei poteri” che si manifestano in segni di sfiducia ma anche di un nuovo intervento sociale. La contro-democrazia interviene tra un’elezione e l’altra”, quando i media hanno altro da fare che occuparsi della “democrazia” e gli attori istituzionali della “democrazia” si nascondono chissà dove.

In una società meglio informata, più disincantata e sicuramente meno sottomessa al “dio minore” del partito politico, la contro-democrazia è una sfiducia costruttiva ma al tempo stesso costitutiva del politico. Finora abbiamo conosciuto la prima fase, ora siamo passati alla seconda. Forse.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.