Politica

Contro la “fuga dei cervelli” Mind in Italy

Si tratta dell'Accordo Quadro sottoscritto dal Cnr e da Regione Lombardia

di Redazione

Rispondere concretamente al problema della ‘fuga dei cervelli’, sostenere la ricerca scientifica in Lombardia e offrire nuove prospettive di lavoro ai giovani. Questi i principali obiettivi dell’iniziativa “Mind In Italy” presentata oggi a Milano da Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, e Luciano Maiani, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme a un parterre di esperti e specialisti del settore. Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, partono da domani i bandi per la selezione di laureati e diplomati di Istituti tecnici o scientifici superiori nell’ambito dei Progetti ricompresi dall’Accordo Quadro, sottoscritto dal Cnr e da Regione Lombardia.

L’Accordo Quadro prevede infatti l’attuazione di 4 Progetti di Ricerca, che saranno realizzati in Lombardia, finalizzati all’inserimento di giovani in programmi triennali di Ricerca e Sviluppo, attraverso il conferimento di 64 contratti a tempo determinato, 43 assegni di ricerca, 5 dottorati e 30 borse master in “Ricerca Industriale”, per un totale di 142 posizioni.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.