Salute

Contro l’hiv, terapia bpersonalizzata

Consente di affrontare il virus in maniera alternativa be insieme complementare, individuando con bun test i pazienti che rispondono al trattamento

di Redazione

P resente in Italia da oltre 50 anni, Pfizer è la più grande azienda basata sulla ricerca farmaceutica e biomedica a livello mondiale: a fronte di un fatturato di 48,4 miliardi di dollari nel 2007, più di 8 sono stati investiti in R&S. Fra le diverse aree terapeutiche, due in particolare assumono oggi particolare rilevanza sociale. La prima riguarda la ricerca oncologica, cui Pfizer dedica oltre il 20% degli investimenti totali. Tra gli ultimi farmaci messi a disposizione, il sunitinib è un inibitore multi-target della tirosin-chinasi, indicato nei casi di tumori stromali gastrointestinali e di carcinomi renali avanzati, che priva le cellule maligne del sangue e dei nutrienti necessari alla crescita. L’Italia, oltre a produrlo per tutto il mercato mondiale (lo stabilimento di Ascoli Piceno ha prodotto 210mila confezioni per oltre 6 milioni di capsule ad uso commerciale e 550mila confezioni pari ad oltre 16,5 milioni di capsule per la sperimentazione clinica), è stata anche il Paese Rapporteur per la registrazione europea.
La seconda area d’intervento riguarda la lotta all’Aids. «Con maraviroc mettiamo oggi a disposizione un’arma innovativa che consente di affrontare l’Hiv in maniera alternativa e insieme complementare», dice Giorgio Ghignoni , direttore Public affairs di Pfizer Italia. «Si tratta, infatti, di uno dei primi esempi di terapia personalizzata, che solo attraverso un test specifico, il Trofile, permette di individuare a priori i pazienti rispondenti al trattamento, con ovvie implicazioni in termini di sostenibilità economica per il Servizio sanitario nazionale». Per Pfizer è il primo farmaco anti Hiv e non sarà l’ultimo. Nella pipeline dei nuovi trattamenti se ne contano dieci allo studio per le malattie infettive, due dei quali, in fase avanzata di studio, sono specifici per l’Hiv/Aids. Uno è il fratello minore di maraviroc, ben tollerato in volontari sani con un profilo farmacocinetico che fa ben sperare in una possibile somministrazione in dose unica giornaliera. L’altra molecola, UK 453061, è un inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa di seconda generazione, studiato in combinazione con altri farmaci.
Del resto, Pfizer non è nuova in questa battaglia. È del 2000, infatti, l’intesa col ministero della Salute sudafricano per la donazione del farmaco antimicotico Diflucan attraverso gli ospedali. Oltre a fornire il farmaco gratuitamente, Pfizer ha stretto una partnership con l’Iapac – International Association of Physicians per la cura dell’Aids Care per formare il personale sulle infezioni fungine opportunistiche. Il Diflucan Partnership Program , poi, è stato esteso a 34 Paesi dell’Africa e dell’Asia. Grazie ad esso, è stato possibile formare oltre 20mila operatori sanitari e donare il farmaco per un valore di 315 milioni di dollari.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.