Famiglia
Contro tutte le censure
Internet è uno strumento relativamente poco costoso, facilmente utilizzabile e sempre più diffuso: in Italia ha fra i 13 e i 18 milioni di utenti...
Internet è uno strumento relativamente poco costoso, facilmente utilizzabile e sempre più diffuso: in Italia ha fra i 13 e i 18 milioni di utenti. Un range necessariamente ampio, considerato il fatto che i dati sul numero di internauti, in tutto il mondo, sono spesso imprecisi, poco attendibili e quasi sempre esagerati. Ma non basta. L?immediatezza e le molteplici possibilità che il web offre in termini di interazione non hanno al momento paragoni possibili con gli altri mezzi di comunicazione. Per tutti questi motivi, ad esempio, è stato lanciato dominiopubblico.it. Un?iniziativa che nasce all?indomani di un controverso verdetto, che ha condannato a sei mesi di carcere un autorevole accademico italiano, Stefano Allievi, studioso dell?Islam, reo di aver espresso opinioni in un suo libro, giudicate diffamatorie dal querelante, Adel Smith. Su dominiopubblico.it sono a disposizione documenti e materiali utili per giudicare e tentare un?esperienza importante al giorno d?oggi, cioè quella di capire il confine – troppo spesso fragile – che separa la libertà di stampa dalla censura, il diritto di cronaca dalla diffamazione. E soprattutto di valutare le conseguenze che ognuno di questi giudizi porta con sé.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.