Non profit
CONVEGNO.Religioni nello spazio pubblico
Domani pomeriggio all'Università Cattolica di Milano, un convengno sul diritto, fedi e società
Dalla fine del XX secolo si registrano in tutto il mondo segnali di risveglio di identità nazionali, culturali e religiose, che solo qualche decennio fa erano considerate da molti come destinate a un irreversibile declino. Un nuovo protagonismo caratterizza gruppi etnici e comunità religiose tradizionalmente presenti o di recentinsediamento nelle nostre società, destinate a diventare perciò sempre più pluraliste. Ai cittadini europei la crescita planetaria dei processi di integrazione e di interdipendenza pone nuove sfide sui piani giuridico sociologico e religioso. La giornata di studio intende trattare di queste imprescindibili questioni e delle vie per affrontarle, temi di cui Alessandro Nangeroni giornalista, studioso della storia delle religioni, uomo impegnato nel dialogo interculturale e interreligioso, è stato precursore fin dagli anni ‘80.
mercoledì 25 febbraio 2009
|
|
Ora: |
14.00 – 19.00
|
Luogo: |
Università Cattolica di Milano
|
Indirizzo: |
largo Gemelli 1
|
Città/Paese: |
Milan, Italy
|
Diritto, fedi e società
Valerio ONIDA
Presidente Emerito della Corte Costituzionale
Clemente LANZETTI
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Conduce
Silvio FERRARI
Università degli Studi di Milano
Esperienze europee
Martine COHEN
Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi
Jørgen S. NIELSEN
Università di Copenhagen
Khaled FOUAD ALLAM
Università di Trieste
Conduce
Giovanni SANTAMBROGIO
Capo Redattore, Il Sole 24 Ore
Il ‘caso’ americano
Paolo NASO
Università La Sapienza di Roma
Davide TACCHINI
Hartford Seminary, USA
Conduce
Claudio CALABI
Amministratore Delegato, Il Sole 24 Ore
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it