Politica
Convergenza tra imprese e sindacati sul ritardo dei pagamenti
Mondo imprenditorale e sindacale insieme contro pagamenti e stretta di credito
di Redazione
Individuare rapidamente misure per accelerare i pagamenti dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle aziende fornitrici, anche attraverso l’intervento diretto della Cassa Depositi e Prestiti; identificare strumenti e procedure perche’ sia la Pubblica amministrazione debitrice, piuttosto che il sistema delle imprese creditrici, a rivolgersi al sistema bancario per sopperire alle carenze di liquidita’; diffusione a livello nazionale di best practices quali Finlombarda o il recente accordo tra la Provincia di Roma e il mondo bancario. Queste sono tre delle proposte avanzate oggi nei confronti del Governo congiuntamente dal Tavolo interassociativo imprese dei servizi e dalle Organizzazioni Sindacali di categoria. Il fenomeno del ritardo nei pagamenti, che vede totalmente allineati sindacati e parti datoriali, e’ talmente grave da aver attirato l’attenzione della Commissione Europea, che ha avanzato una proposta di modifica della Direttiva vigente contro i ritardi di pagamento. Tale Direttiva non fa divieto di pagare oltre i termini da essa previsti, ma vuole, attraverso la previsione di interessi moratori dovuti alle imprese in caso di ritardi, porre uno strumento di dissuasione a tali comportamenti.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it