Di fronte alla deriva che criminalizza gli stranieri, i soggetti sociali possono dare un contributo vero, partendo dall’esperienza che hanno concretamente maturato. Ecco le esperienze in campo nelle tante Rosarno d’ItaliaL’Istat ha pubblicato le statistiche sull’assistenza residenziale e socio-assistenziale che si conferma il core business della cooperazione sociale. Il 53% di queste strutture è gestito da soggetti non profit. E se si va nel dettaglio si scopre che nel 37% dei casi si tratta di imprese sociali, ma le percentuali salgono, e di molto, guardando a singoli servizi come le comunità alloggio (50%), le comunità socio riabilitative (58%) fino a strutture particolarmente complesse come le Rsa (38%). Il dato relativo alla distribuzione percentuale dei posti letto evidenzia come il non profit rivesta un ruolo rilevante in tutto il Paese, e addirittura maggioritario nel Nord-Ovest, nel Sud e nelle Isole. I dati sono relativi al 2006.
www.istat.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.