Non profit

Cooperanti all’estero e Irpef: ecco come si calcola la base imponibile

Volontari e cooperanti in servizio all'esterno sono assoggettati all'Irpef come tutte le persone fisiche.

di Salvatore Pettinato

Per il trattamento fiscale di volontari e cooperanti in servizio nei Pvs con contratto registrato al Mae: devono pagare l?Irpef o no?
I volontari e cooperanti in servizio in altri Paesi sono, al pari di tutte le persone fisiche, assoggettati a Irpef nel nostro Paese secondo due precise linee di demarcazione: a) i soggetti residenti in Italia sono qui tassati sulla base dei redditi ovunque prodotti; b) i soggetti residenti all?estero sono tassati in Italia solo ed esclusivamente per i redditi prodotti nel nostro Paese. Di conseguenza, i soggetti che pur lavorando all?estero realizzano quelli che sono i presupposti per essere considerati residenti italiani, scontano l?Irpef italiana sui redditi da loro prodotti e ovunque questi siano realizzati. La base imponibile Irpef di questi soggetti, ai sensi dell?art. 50 del Tuir, comma 8-bis, è determinata sulla base dei compensi convenzionali fissati annualmente con decreto del ministero degli Affari esteri di concerto con quello del Lavoro.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it