Famiglia

Cooperativa sociale Mistya

Obiettivo integrazione per minori a rischio criminalità, disabili ed ex tossici e alcolisti

di Redazione

Cooperativa sociale Mistya
via Marconi, 2 – 89044 Locri (RC)
tel. 0964.232005 – fax 0964.22243
web.tiscali.it/mistya
mistya@ltsnet.it
Fondata nel 1988
Presidente: Edigio Quintino
Scopo: promozione umana e integrazione sociale

Nella fascia ionica reggina da più di 14 anni opera la cooperativa sociale Mistya, con un centro diurno per portatori di handicap. L?iniziativa è nata per sviluppare la promozione umana e l?integrazione sociale, attraverso azioni socio-sanitarie ed educative. «In questi anni di attività», racconta il presidente, Egidio Quintino, «sono stati avviati centri di aggregazione socio-educativi per giovani disabili e minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose». Un problema molto sentito nella zona della Locride, dove i tentacoli della mafia non smettono di imbrigliare anche i più piccoli.
Ma la cooperativa ha realizzato la costruzione di burattini per l?animazione teatrale, cimentandosi anche in quella di strada. Un modo per entrare in relazione con i giovani privi di occasioni ricreative. Attenzione particolare è stata riservata per gli ex tossicodipendenti ed ex alcoldipendenti con progetti di borse lavoro mentre un programma ha interessato il telelavoro sperimentale per disabili.
In tutto questo, determinante è il ruolo dei volontari, oltre al personale a contratto. «I problemi principali incontrati», sottolinea Quintino, «sono legati alla discontinuità di azione» che rischia di vanificare gli sforzi compiuti e gli obiettivi raggiunti. A ciò si aggiunge l?endemico ritardo «nei pagamenti da parte degli enti locali e le astruse modalità di rendicontazione». Per il futuro immediato, la cooperativa Mistya vuole puntare a concretizzare un progetto di turismo sociale montano, settore poco valorizzato in Calabria, che invece potrebbe attirare turismo di qualità e attento ai portatori di handicap. L?attenzione agli ex tossicodipendenti prosegue con borse lavoro e per far fronte alla formazione degli animatori di comunità, la cooperativa ha in programma dei corsi.

Vincenzo Canonaco

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.