Politica
Cooperativa solidarietà sociale Emmaus
Un piccolo centro e tanti anziani: così è nata una realtà che offre assistenza, speranza e aggregazione (di Vincenzo Canonaco).
di Redazione
Un piccolo centro delle serre calabresi a cavallo tra le province di Cosenza e Catanzaro, dove la popolazione anziana, over 65, conta oltre 600 persone.
Siamo a Soveria Mannelli, un centro di appena 3.500 abitanti dove la terza età rappresenta una buona fetta della popolazione. Qui un gruppo ha cercato di rispondere ai bisogni fondamentali degli anziani quando la famiglia non garantisce più forme e modi di assistenza.
Prima si è organizzato in modo volontario e ha iniziato un?attività semplice, successivamente ,nel 1992, è riuscito a strutturarsi e avviare una casa per i ?vecchietti?. È nata la casa Emmaus dove i ricoverati ricevono le cure di base, sanitarie e sociali e “si cerca di coinvolgere anche gruppi di volontari, per svolgere un po? di animazione”, racconta Giovanni Cavaliere, tra i soci operatori. Ma non basta, ci sono problemi di spazio.
“Oggi abbiamo ancora una piccola struttura. Spesso bussano alla porta anziani che cercano un posto dove trascorre tranquillamente la vecchiaia”, continua Cavaliere, “ma se non arrivano i fondi per il progetto di ampliamento, non possiamo rispondere a queste continue richieste”.
Intanto, d?intesa con il Comune, guidato dal sindaco Mario Caligiuri, la cooperativa ha organizzato i servizi domiciliari per la terza età.
Dopo una prima fase di sperimentazione , nelle prossime settimane partiranno ufficialmente questi servizi con un primo gruppo di persone da assistere.
Questo progetto permetterà di creare nuovi posti di lavoro oltre ai 13 attualmente esistenti. In questa zona, la casa rappresenta un riferimento sicuro per tanti nonni lasciati soli, non solo come luogo per aggregarli e farli continuare a vivere.
Vincenzo Canonaco
Coop. Solidarietà Sociale Emmaus
via Provinciale 2 88049
Soveria Mannelli (CZ)
tel 0968.662438
info@cooperativaemmaus.it
www.cooperativaemmaus.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.