Economia

Cooperazione: 52% di occupazione è femminile

di Redazione

«Avere il 52% di donne occupate su 1.200.000 persone occupate delle nostre 43.000 imprese cooperative è un segno di grande modernità sociale ed economica della cooperazione. Migliorare l’accesso e la condizione della donna sul lavoro è misura di civiltà. Incentivarne l’occupazione è condizione di crescita del PIL del Paese. Secondo dati Bankitalia con occupazione femminile al 60% avremmo + 7% di PIL».

È il commento di Luigi Marino, presidente di Confcooperative e presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane a nome di Giuliano Poletti, presidente Legacoop e di Rosario Altieri, presidente Agci sull’occupazione “in rosa“ tra le 43.000 imprese associate dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.

«Occorre proseguire su questa strada – aggiunge Marino – perché è un imperativo del Paese migliorare l’accesso delle donne al mondo del lavoro e le loro condizioni sul lavoro stesso. Offrire servizi sempre più adeguati che possano rispondere ai bisogni nuovi e complessi: welfare, asili nido, assistenza nelle sue più ampie articolazioni e anche per questo la cooperazione si propone come protagonista».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.