Mondo
Cooperazione: acqua potabile in zone rurali keniote
Il Comune di Roma e Amref impegnati per la costruzione di pozzi d'acqua in Kenya
La società pubblico/privata partecipata dal Comune di Roma attiva per le verifiche sul territorio (Condono Edilizio) e per la regolarizzazione delle posizioni tributarie (I.c.i., Ta.r.s.u., I.c.i.a.p.), “Gemma”, in collaborazione con l’organizzazione sanitaria in Africa, “Amref”, ha ultimato i lavori per la realizzazione dei pozzi Ngungi e Meko ma Wanamba in Kenya, nella regione di Kitui vicino ai villaggi di Itiko e Katikoni. Interamente scavati a mano dalla popolazione locale, i pozzi hanno consentito di rinvenire acqua risultata potabile al 100%, una risorsa ”vitale” di cui potranno beneficiare, secondo calcoli effettuati, 63 nuclei familiari, animali compresi. L’apertura dei pozzi è stata accompagnata da una campagna di formazione, sempre finanziata da “Gemma”, di operatori locali per consentire loro di svolgere autonomamente sia la manutenzione sia la realizzazione di nuove strutture.
Con la collaborazione “Gemma-Amref”, iniziata nei mesi scorsi e destinata a concludersi con la messa in opera del pozzo di Kitho, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno nel sociale, settore nel quale e’ attiva dal dicembre del 2002 con iniziative diverse: dal progetto ‘Regaliamo i regali”, che ha consentito di devolvere l’importo normalmente destinato ai regali natalizi alla Fondazione Handicap “Dopo di Noi”, che si occupa degli orfani disabili; alla sponsorizzazione del Giangiocolo, lo spazio dedicato ai ragazzi presso il terminal Gianicolo, voluto dal Comune di Roma.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.