Volontariato
Cooperazione e formazione nell’Europa balcanica, il master
Il master di I livello è proposto dalle università di Trieste e Padova
Un master di primo livello in ‘progettazione e gestione delle attività di cooperazione e formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica’. Lo propongono, per la quarta edizione, l’università degli studi di Padova e di Trieste, in collaborazione con diversi atenei dell’area balcanica e sotto l’egida dell’Unesco. Il master, si legge in una nota, offre “l’opportunità di acquisire specifiche competenze operative di progettazione, realizzazione e gestione di attività di cooperazione economica, culturale e sociale fondate su un ampio quadro teorico e su un’approfondita conoscenza degli elementi-base delle culture e delle società dell’area”. Strutturato tra gennaio e settembre del 2006, prevede prima una fase d’aula, con lezioni tenute presso il campus universitario di Portogruaro (Venezia), poi uno stage finale. Il numero massimo di partecipanti è stabilito in 30, selezionati in base a un colloquio: sono richiesti un diploma di laurea e la conoscenza dell’italiano e dell’inglese. La quota di iscrizione è di 4.000 euro, con la possibilità di ottenere borse di studio. Al termine del master, che vale 60 crediti formativi, le università di Padova e Trieste rilasceranno congiuntamente il titolo finale. Le domande devono essere presentate entro il prossimo 3 novembre.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.