Famiglia

Cooperazione: Emilia Romagna approva piano triennale

Nell'ambito dello scorso piano (2003-2005) la Regione ha finanziato circa 200 progetti realizzati da 49 ong, 12 Comuni e 7 province, per uno stanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro

di Redazione

Con il voto favorevole della maggioranza (contrari Forza Italia e An), la Commissione Cultura della Regione Emilia Romagna ha approvato il documento di indirizzo programmatico 2006-2008 sulla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. Nell’ambito dello scorso piano (2003-2005) la Regione ha finanziato circa 200 progetti, realizzati da 49 fra associazioni e organizzazioni non governative, 12 Comuni e 7 province, per uno stanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro di fondi regionali, cui se ne aggiungono altri 4 messi a disposizione della Stato, dall’Ue e dalle agenzie Onu. Dopo il primo triennio di applicazione, il nuovo piano si sviluppera’ sia nella forma dell’intervento diretto della Regione che tramite bandi annuali per l’assegnazione di contributi alle missioni umanitarie. Albania, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Cuba, Eritrea, Marocco, Mozambico, Senegal, Palestina, Serbia e Montenegro, i campi profughi Saharawi, Zambia e Zimbabwe saranno le zone in cui si concentreranno maggiormente gli interventi in programma.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.