Non profit

Cooperazione, i fondi privati raggiungono quelli pubblici

di Redazione

L’Italia spende poco meno di 3 euro l’anno…
… a cittadino per la cooperazione, collocandosi in fondo alla classifica dei Paesi industrializzati dell’Ocse. È questo il dato forse più shock che Gianni Rufini, presidente del Comitato etico Agire – Agenzia Italia risposta emergenze, il neonato coordinamento di 12 ong italiane e internazionali che si è presentato il 13 marzo a Roma nella sede Rai, con cui ha firmato un protocollo d’intesa volto a sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sulle grandi emergenze. «Ai governi continuiamo a chiedere di incrementare i fondi ma non ci ascoltano, per questo dobbiamo aumentare i fondi privati», ha spiegato Rufini. Già oggi, le sole ong italiane raccolgono 70 milioni di euro l’anno, stando ai dati 2007, pari «quasi a quelli messi a disposizione del governo in modo diretto, ossia al netto dei trasferimenti alla Commissione europea». L’iniziativa è stata salutata dal direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs), Elisabetta Belloni, come un importante passo avanti verso una maggiore sinergia tra i diversi soggetti impegnati nel settore della cooperazione. La prima donna alla guida della Dgcs ha proposto ad Agire un incontro alla Farnesina, per individuare una delle crisi umanitarie in atto oggi nel mondo su cui focalizzare la propria attenzione, coinvolgendo in un secondo tempo la Rai, per avviare la raccolta dei fondi e sostenere così le attività di cooperazione del “sistema Italia”.

Sempre a proposito di Agire, sembra proprio…
…che l’sms solidale piaccia molto agli italiani. Questo almeno si evince spulciando il primo dossier presentato dal coordinamento per le emergenze delle 12 organizzazioni non governative, sull’ammontare dei fondi raccolti dal 2005 al 2007 con gli “short message”. I fondi raccolti in Italia nel 2007 hanno raggiunto 21,6 milioni grazie ai 3,68 milioni di messaggi inviati a fronte dei 20 milioni toccati nel 2006 (3,86 milioni di sms). Nel 2005 i fondi raccolti erano stati 25 milioni di euro: la maggior parte degli sms era stata inviata per l’emergenza tsunami.

Ma sul fund raising la fantasia paga…
…come dimostra il successo dell’orginale iniziativa del Cesvi. Fare dei sostenitori una community di scommettitori. I particolari sono su cesviamo.org. Intanto qualche risultato: in due mesi, 100 scommettitori e 6.500 euro raccolti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.