Mondo

Cooperazione: la Regione Marche si impegna in Brasile

Siglato un accordo di cooperazione con lo Stato di Par

di Redazione

La Regione Marche ha sottoscritto oggi un accordo di collaborazione con lo Stato brasiliano di Para’ che interessera’ anche i settori della meccanica e del legno. Lo scopo e’ di favorire alleanze strategiche fra piccole e medie imprese, compresi trasferimenti di tecnologia e assistenza tecnica, di assistere, attraverso i rispettivi organismi competenti le pmi che intendono svolgere attivita’ economiche nelle Marche e nel Para’ fornendo informazioni di mercato e di pubblico interesse.

Le parti si sono inoltre impegnate per attivita’ promozionali congiunte per creare opportunita’ economico-commerciali. La lettera d’intenti firmata, spiega una nota, e’ la conseguenza di tre anni di lavoro sul fronte della cooperazione allo sviluppo, che hanno visto protagoniste le Marche, insieme a Umbria, Toscana e Emilia Romagna, e che ha coinvolto direttamente il Governo brasiliano di Lula. Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha ricevuto la delegazione insieme all’assessore regionale alle Attivita’ produttive, Gianni Giaccaglia, ha ricordato che l’accordo rappresenta un riferimento per l’intera Europa nella politica di internazionalizzazione e che si basa sull’esportazione del modello marchigiano dei distretti produttivi, rappresentati da piccole e medie industrie, che possono lavorare in un clima di coesione sociale, in grado di attivare e rendere protagoniste tutte le forze attive interessate allo sviluppo dei territori.

”Siamo rimasti molto colpiti -ha detto il governatore del Para’, Simao Jatene- dalla capacita’ che ha avuto la vostra regione di favorire una transizione dall’agricoltura all’industria attraverso la nascita di tante piccole industrie, che hanno saputo lavorare sulla qualita’ e la tecnologia. Ci sono grandi potenzialita’ di sviluppo tra le nostre due realta’ soprattutto grazie alla ricchezza in termini di materie prime dello Stato del Para”’.

Il Para’ e’ situato nell’area nord-orientale del Brasile, si affaccia sull’Oceano Atlantico; ha una superficie di 1.253.164 chilometri quadrati con una popolazione di circa 7 milioni di abitanti. Sono presenti industrie estrattive di ferro, oro, rame, alluminio. Altre risorse sono la presenza di grandi allevamenti bovini e di foreste. Sull’utilizzo del legno e’ gia’ partito un progetto di collaborazione per la realizzazione di due sedi del Cosmob, il centro servizi del mobile di Pesaro, nel Para’ e nello Stato confinante dell’Amazonas per far crescere l’industria di settore. L’iniziativa e’ stata finanziata con 5,4 milioni di dollari dalla Banca interamericana di sviluppo. Nello Stato di San Paolo sara’ invece un punto di riferimento della Meccano di Jesi, il centro servizi regionale per le imprese della meccanica.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.