Volontariato

COOPERAZIONE. Oggi parte un nuovo corso

A Roma, prendono il via le lezioni per la cooperazione allo sviluppo

di Maurizio Regosa

 

Sarà inaugurata oggi l’edizione 2009 della SPICeS, la Scuola di Politica Internazionale – Cooperazione e Sviluppo promossa da Volontari nel mondo-FOCSIV in collaborazione con CARITAS Italiana ed U.C.S.E.I., l’Ufficio Centrale degli Studenti Esteri in Italia, e con il patrocinio della Pontificia Università Gregoriana La SPICeS è una Scuola di approfondimento sulle tematiche della politica internazionale e della cooperazione allo sviluppo che, con la preziosa collaborazione di docenti ed esperti provenienti da Università italiane, Organizzazioni Internazionali e Non Governative, contribuisce a diffondere e rafforzare la cultura della solidarietà internazionale, e una maggiore consapevolezza sul ruolo dell’aiuto allo sviluppo e dell’aiuto umanitario.

L’inaugurazione, a cui seguirà l’inizio delle lezioni, si terrà alle 17 di questo pomeriggio presso il Centro Giovanni XXIII – UCSEI in via del Conservatorio 1, a Roma. Interverranno il coordinatore del Comitato scientifico, prof. Vincenzo Buonomo, ed Enrica Piermattei, psicologa del lavoro e delle organizzazioni. Gli iscritti di quest’anno sono circa 40 tra italiani e stranieri, ma le iscrizioni rimarranno aperte fino alla prossima settimana.

“Punto di forza di quest’anno, ancora una volta, il fatto che nell’ambito del corso ampio spazio è dato al lavoro sul campo attraverso gli stage in Italia presso il Ministero degli Affari Esteri oppure ONG o all’estero in progetti di sviluppo. Un modo per fare davvero esperienza  a 360° del complesso mondo della cooperazione”, dice Sergio Marelli Direttore Generale della Focsiv.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.