Formazione

Cooperazione sociale con gli abiti usati

Inaugurato a Torino, in via Spalato 65/b il nuovo centro di selezione e recupero degli abiti usati

di Redazione

Gli abiti saranno pure usati, ma l?idea è originale. E? stato inaugurato oggi a Torino in via Spalato 65/b il nuovo centro di recupero e selezione degli abiti usati, alla presenza dell?assessore provinciale all?ambiente Giuseppe Gamba e dell?assessore comunale Dario Ortolano. E finalmente hanno una risposta tutti coloro che si chiedono che fine facciano gli indumenti che migliaia di torinesi, tutti i giorni, infilano nei 110 cassonetti gialli posizionati in 10 circoscrizioni.

Gli indumenti dismessi e donati vengono con cadenza settimanale raccolti e depositati in via Spalato, dove concretamente si opera la selezione. Il 60% degli abiti è recuperato e destinato in parte al mercato italiano nel circuito dei negozi e delle bancarelle dell?usato (15%) e in parte esportato in Paesi extra Ue, in particolare Africa, Sud America, India, sud est asiatico ed Est europeo (45%). Il 25% dei tessuti viene trasformato in pezzame e commercializzato nel settore industriale, il 10% serve alla produzione di sotto prodotti tessili (imbottiture, tappetini) e, infine, il 5% che viene scartato è smaltito in discariche o all?inceneritore.

Il centro di via Spalato è l?ultima iniziativa dell?operazione “Abito Qui”, che in quattro anni di raccolta permanente di indumenti ha impiegato a Torino 15 persone appartenenti a categorie svantaggiate.
Partner sociali dell?operazione sono Amnesty International e la cooperativa Enzo B ai quali sono stati devoluti circa 98 mila euro, ricavati dalla successiva vendita degli abiti raccolti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.