Mondo

Coopi: distribuiti auti a Leogane

I generi di prima necessità sono arrivati a destinazione con l'appoggio dei gesuiti

di Redazione

Ieri Bruno Clerici di COOPI e Cesar Pacheco di RAPID LA hanno distribuito generi di prima necessità a circa 1.200 persone nella località Leogane, a ovest di Port Au Prince.

«Abbiamo effettuato la seconda distribuzione con l’appoggio dei gesuiti, siamo stati nella località chiamata Leogane a ovest di Port au Prince, un’aerea molto colpita dal terremoto, almeno il 70% delle case sono crollate» afferma Clerici.

«Anche l’ospedale (“Cardinal Leger”) dove abbiamo distribuito è stato evacuato perché crepato e a rischi caduta. Quindi i malati stanno nelle tende; e ce ne sono tanti, se si pensa che hanno circa 700 consultazioni al giorno» continua il cooperante di Coopi. «Inoltre abbiamo anche portato 500 razioni kappa che purtroppo potranno, ma non basteranno, aiutare 1.200 persone sempre nella località di Leogane, isolate perché i loro villaggi non sono sulla strada principale».

Cooperazione Internazionale interviene ad Haiti insieme a RAPID LA, l’ong latinoamericana consorziata di RAPID UK specializzata nella prima emergenza. «La prima fase del nostro intervento è stata quella del salvataggio dei superstiti» spiega Francesco Quistelli dalla sede di Milano di Coopi.

L’ong italiana ha applicato ad Haiti una prassi sperimentata in occasione di un’emergenza analoga, il terremoto che ha colpito il Perù tre anni fa. «Lì è nata la collaborazione con l’ong Rapid, che organizza squadre di primo soccorso dopo catastrofi naturali di questo tipo». Terminata la fase di salvataggio dei feriti da sotto le macerie, Coopi ha mandato ad Haiti due nuovi esperti, Marco Ferloni e Bruno Clerici, e si sta coordinando con la Protezione civile italiana e gli uffici dell’Onu per individuare i bisogni ai quali rispondere.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.