Mondo
Coopi fa 16 mila chilometri in Africa
Da Roma a Città del Capo in moto: parte domani l'iniziativa di sensibilizzazione
di Redazione
Partono il 6 maggio i motociclisti di “Africa 16mila”, l’iniziativa organizzata da COOPI e MotoForPeace ONLUS. 16.000 i chilometri da percorrere da Roma a Città del Capo per sostenere COOPI in Etiopia.
Sostenere una popolazione attraverso un viaggio su due ruote. Questo l’obiettivo portato avanti dalla nuova iniziativa organizzata da COOPI, in collaborazione con MotoForPeace. Si chiama Africa 16.000 e il nome vuole ricordare i chilometri che i motociclisti della onlus percorreranno lungo tutto il continente africano.
Dopo l’Europa (2000-2001), infatti, l’Asia (2002-2006) l’Africa (2004) e l’America (2007), si è scelto di promuovere la propria solidarietà e il proprio sostegno ancora una volta in Africa, dallo stato della Tunisia a quello del Sudafrica. A partire da quest’anno COOPI diventa protagonista in questa avventura solidale perché MotoforPeace sosterrà un progetto avviato in Etiopia nel 2007 che vuole migliorare le condizioni di vita delle donne e dei bambini.
I motociclisti/viaggiatori attraverseranno i paesi dell’Est Africano: Libia, Egitto, Sudan, Etiopia, Kenia, Tanzania, Malawi, Mozambico e Sudafrica e ovunque arriveranno porteranno la loro vicinanza alle popolazioni. I motociclisti attraverseranno da nord a sud questo immenso continente, fatto di eccezionali paesaggi naturali e vissuto da tante etnie e culture diverse, realtà che emozionano il respiro di qualsiasi osservatore, con la finalità di promuovere il dialogo, la solidarietà e la pace tra i popoli.
Ma non solo, grazie alla collaborazione con COOPI, quest’anno sarà possibile acquistare i chilometri di viaggio, contribuendo a finanziare il progetto in Etiopia. La missione umanitaria, infatti, si concluderà in Sud Africa in concomitanza con i mondiali di calcio, dove i nostri motociclisti incontreranno la squadra degli azzurri.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.