Non profit

Coopselios, l’innovazione fa i grandi numeri

Esperienze/ 2

di Redazione

Da un primo asilo
a una serie di attività differenziate che valgono 80 milioni
di fatturatoCon oltre 80 milioni di fatturato è forse la più grande cooperativa affiliata a Legacoopsociali. Diretta espressione di un modello di sviluppo fondato sull’innovazione, Coopselios oggi è presente in otto regioni del Centro-Nord e occupa 2.400 persone, quasi tutti soci lavoratori. «Siamo partiti nel settore dell’infanzia con il primo asilo gestito dalla cooperazione», racconta il presidente della cooperativa, Guido Saccaridi. «Oggi siamo attivi in diversi ambiti come la cura degli anziani, la psichiatria e il socio-sanitario».
Grazie a una strutturata organizzazione interna, la cooperativa ha potuto fare un salto di qualità, svincolandosi gradualmente dalla committenza pubblica. «Nei 25 anni di attività abbiamo lentamente diversificato i servizi verso la gestione di tipo privato», continua Saccardi. «Ormai il nostro fatturato è per il 30% proveniente dal mercato». Fondamentale è stata la partecipazione alle attività di quattro consorzi, ma soprattutto la formula della gestione completa dei servizi. «È un modo per gestire il servizio dalla A alla Z e per avere un programmazione a lungo periodo», spiega Saccaridi. Coopselios ha investito su un’organizzazione interna strutturata in aree con responsabili di progetto. «Spendiamo quasi il 10% del budget, ma questo ci permette di poter sviluppare innovazione progettuale».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.