Politica
CORRUZIONE. Ecco la radiografia di Transparency International
Italiani poco fiduciosi verso partiti e pubblica amministrazione
di Redazione
I partiti politici e i funzionari pubblici sono considerati i più corrotti, mentre il settore privato, i media e la magistratura sono da considerarsi in Italia quelli più virtuosi. È quanto emerge dalla radiografia annuale della corruzione nel mondo condotta da Transparency International e come questa influenza la vita di tutti i giorni, come pervade le istituzioni, sia nel pubblico che nel privato, raccoglie le loro esperienze e le loro previsioni per il futuro, indaga i comportamenti e le risposte dei comuni cittadini che si trovano di fronte a questo problema. Secondo il Barometro della corruzione globale, l’opinione pubblica è particolarmente severa nel giudicare i settori esaminati (da 0 – assenza di corruzione – a 5 – estremamente corrotto): i partiti politici sono visti come i più corrotti (4.1) insieme ai pubblici ufficiali (3.9). Risultano invece più virtuosi il settore privato (3.3), i media (3.4) e la magistratura (3.5). Da notare comunque che nessun settore si avvicina alla sufficienza (2,5). Alla domanda su «quale settore/organizzazione è in assoluto il più corrotto», ben il 44% ha risposto i partiti politici, mentre complessivamente settore privato, Parlamento, media e magistratura non arrivano al 30%. Da notare che mentre in Italia solamente il 7% degli intervistati ritiene che il settore privato sia corrotto, la media europea è del 23% (+ 16%), con picchi di oltre il 50% nel nord Europa.
Gli italiani si sono anche particolarmente sfiduciati verso le politiche governative per la lotta alla corruzione, secondo quanto emerge ancora dal rapporto: solo il 16% le reputa efficaci, mentre ben il 69% le giudica totalmente inefficaci, distaccandosi in questo caso dalla media dell’Unione Europea che vede il 24% soddisfatto (+ 8% rispetto all’Italia) e solo il 56% del tutto insoddisfatto (- 13% rispetto all’Italia). A livello mondiale, la preoccupazione per la corruzione nel settore privato è aumentata dell’8% rispetto a 5 anni fa, prosegue l’indagine condotta in 69 nazioni e per la quale sono state interpellate 73.132 persone tra ottobre e febbraio scorsi. Più di metà degli intervistati sostiene che la corruzione sia sempre più utilizzata da parte delle aziende private per influenzare in modo indebito le politiche governative. I partiti politici sono visti come l’istituzione più corrotta, seguiti a ruota dai pubblici ufficiali. Inoltre, più del 10% degli intervistati ha ammesso di aver pagato una “mazzetta” negli ultimi 12 mesi e di questi circa un quarto ha dichiarato di averla pagata alla polizia. Tre quarti delle persone testimoni di comportamenti illeciti non hanno fatto alcun tipo di segnalazione o denuncia. Infine, solo il 31% degli intervistati crede che le politiche anti corruzione siano efficaci.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.