Leggi
Corsi di formazione per cittadini stranieri extra Ue in Italia
I cittadini extracomunitari che frequentano i corsi di formazione professionali devono essere informati sugli sbocchi professionali affinché non si creino aspettative infondate...
di Redazione
Sono un cittadino straniero extra Ue in Italia da diversi anni. Pensavo di frequentare un corso di formazione professionale per trovare un lavoro migliore, ma i corsi danno effettivamente accesso al lavoro? E con quali limiti per gli stranieri? (email firmata)
Risponde Massimo Persotti
I cittadini extracomunitari che frequentano i corsi di formazione professionali devono essere informati sugli sbocchi professionali affinché non si creino aspettative infondate. Lo richiede il difensore civico del Piemonte, Francesco Incandela, dopo aver seguito il caso di una cittadina albanese che dopo aver svolto un corso di formazione professionale e relativo stage per educatore di asili di prima infanzia presso un ente accreditato dall?amministrazione, aveva chiesto l?inserimento nella graduatoria istituita presso il Comune di residenza. Accesso negato in quanto tale possibilità era riservata a cittadini comunitari. La cittadina albanese si è rivolta al difensore civico lamentando il fatto che, al momento dell?iscrizione presso la scuola di formazione, non vi fosse stata alcuna precisazione riguardo ai cittadini extracomunitari. Il difensore civico ha quindi segnalato il caso all?amministrazione che aveva finanziato la scuola di formazione professionale . Secondo Incandela, «la scuola di formazione avrebbe dovuto descrivere tutti gli sbocchi professionali esistenti al termine della frequentazione del corso e dire apertamente che l?accesso alla graduatoria del Comune era riservata ai soli cittadini comunitari, evitando che si nutrissero aspettative prive di un reale riscontro». E con la sempre crescente partecipazione di extracomunitari ai corsi di formazione professionale, gli enti devono prestare particolare attenzione a questo aspetto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.