Formazione
Corso per psicologi esperti in adozione
Dal 12 ottobre al 21 dicembre, a Firenze. A cura dellIstituto di Specializzazione in Psicoterapia S.P.I.G.A
di Redazione
Al corso sono ammessi Assistenti sociali e Operatori equipe psico-sociali Enti autorizzati
Docente
Ivana De Bono, psicoanalista interpersonale e di gruppo, didatta supervisore della Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi, docente di Psicologia dello Sviluppo 1 presso l?Istituto di Specializzazione in Psicoterapia S.P.I.G.A., formatrice in materia di adozione internazionale, direttore responsabile della rivista TRASFORMAZIONI.
Programma
1)Divenire genitori: dalla difficoltà procreativa alla scelta adottiva.
2)Per una cultura dei diritti dell?infanzia. Dalla disponibilità all?idoneità all?adozione: esempi clinici.
3)L?esperienza all?estero: dalle aspettative della coppia all?incontro con il minore.
4)Il costituirsi della famiglia adottiva.
5)Segnali di disagio e contesto interpersonale: l?ascolto del bambino attraverso l?ascolto dei
vissuti e delle difficoltà dell?adulto. Discussione di casi clinici.
6)Il bambino a scuola: un approccio ai disturbi dell?attenzione e dell?apprendimento. Discussione di casi clinici.
Gli incontri prevedono una prima parte di stimoli informativi e formativi ed una seconda parte di discussione di casi clinici ed esemplificazioni di specifiche problematiche relative ai temi affrontati.
Gli iscritti potranno inoltre partecipare ad un gruppo di supporto alla genitorialità adottiva e discutere, all?interno del corso, l?esperienza di osservazione compiuta.
Al corso possono accedere un massimo di 12 partecipanti
Sede, date e orario del corso
Firenze
Viale Corsica, 49
12 e 26 Ottobre
2 e 16 Novembre
7 e 21 Dicembre 2007
Ore 15.30 ? 19.30
Quota di iscrizione: 320,00 ?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.