Politica

Corte costituzionale: ok al fondo salva-stati

Il tribunale precisa che non si tratta di un "assegno in bianco"

di Redazione

Lo aspettavano in molti. Soprattutto i paesi come l’Italia che non se la passano proprio bene. E’ arrivato oggi dalla Corte Costituzionale tedesca il via libera al Fondo salva stati. Il massimo organismo giurisdizionale della Repubblica federale ha giudicato legale la partecipazione tedesca agli aiuti per gli stati Ue in difficoltà, respingendo così i ricorsi presentati da molti euroscettici per frenare l’approvazione del piano di salvataggio.

La Corte ha anche stabilito che il governo prima di stanziare i fondi dovrà ottenere l’autorizzazione del Comitato di bilancio del Bundestag, il Parlamento tedesco.

Non è però un credito illimitato, quello sancito dai giudici. «Il dispositivo della sentenza alla base della decisione è stato (approvato) in misura molto stretta”e, ha precisato  il presidente della corte Andreas Vosskuhle, “non significa un’autorizzazione in carta bianca da un punto di vista costituzionale per ulteriori piani di salvataggio»

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.