Ecco i programmi europei destinati ai giovani, divisi per ?categorie?.
Occupazione
?Fondo sociale europeo?: offre un sostegno finanziario alla formazione di base, assistenza alla ricerca di un lavoro, mobilità geografica e di carriera per giovani disoccupati o in cerca di primo impiego.
?Youthstar?: inserimento nel mercato del lavoro di giovani tra i 14 e i 19 anni privi di qualifiche professionali che imparano un mestiere nel campo dell?arte, cultura, ambiente, restauro urbano e servizi sociali.
?Now?: promozione di pari opportunità per giovani donne disoccupate, che rientrano nel mercato del lavoro ovivono in regioni poco sviluppate).
?Eures?: rete europea di informazioni sull?occupazione, una sorta di agenzia di collocamento che fa incontrare domanda e offerta.
?Adapt?: indirizzato ai giovani di ambo i sessi che rischiano il posto di lavoro o l?hanno da poco perso, il programma mira a facilitare l?adattamento lavorativo ai cambiamenti nei settori dell?industria e dei sistemi di produzione. Con una particolare attenzione alle regioni italiane in ritardo di sviluppo.
Scambi culturali
?Gioventù per l?Europa?: offre ai ragazzi tra i 15 e i 25 anni la possibilità di scoprire altre realtà europee con soggiorni culturali, visite a istituzioni straniere e tirocini)
?Servizio volontariato europeo?: offre ai giovani tra 18 e 25 anni la possibilità di prestare servizi di volontariato per 6 mesi o un anno presso uno degli stati membri.
Mobilità studentesca
?Socrates?: programmi di scambio tra università europee in cui gli studenti sostengo esaminati convalidati nel Paese d?origine.
?Leonardo?: offre a laureandi e laureati in attesa di prima occupazione la possibilità di lavorare per un periodo di tempo determinato presso aziende europee.
?Vulcanus?: inserimento di studenti universitari in aziende giapponesi.
Per informazioni: Eurodesk, n° verde 167-257330 – Internet: www.ctr.it/eurodesk. Commissione Europea in Italia, v. Poli 29,Roma-Tel. 06/699991 fax 06/6781658
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.