Non profit
Così Leslie mi ha portato a Dongguan
Luca Doninelli racconta la sua sorpresa di fronte a un libro che sa di vita
di Redazione

Nel mio corso di Etnografia narrativa ho messo tra i libri di testo Operaie di Leslie Chang. L’ho messo non perché sia un racconto di carattere etnografico, ma perché lo ritengo un libro straordinario. È un libro innanzitutto giornalistico, visto che l’autrice fa quello che oggi nella normale attività giornalistica non si fa più: si è buttata in un gigantesco lavoro preparatorio durato 9 anni prima di intraprendere il racconto di un mondo che ai nostri occhi occidentali ha caratteristiche inimmaginabili. Mi ha colpito l’approccio che l’ha resa capace di costruire un grande quadro d’insieme partendo da osservazioni minute, ad esempio dall’analisi di quale telefonino una ragazza abbia tra le mani.
Quello che Leslie Chang indaga è un fenomeno di dimensioni umanamente gigantesche: a Dongguan, una grande città nel Sud-Est della Cina, arrivano ogni giorno, dalle sterminate campagne di tutto il Paese, migliaia di ragazze, accettando condizioni durissime pur di provare a intraprendere una carriera. Per quello che io ho potuto conoscere della Cina, Chang ha fotografato questo Paese in modo perfetto. Ci restituisce la mentalità di un popolo che con testardaggine riesce a ottenere risultati che sembrano umanamente impensabili. Per questo, leggendo Operaie ci si rende conto di quanto sia verosimile la prospettiva che a breve la Cina dominerà il mondo… [Luca Doninelli]
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it