Mondo
Costa d’Avorio: Onu rimuove ambasciatore svizzero
L'ambasciatore svizzero Ge'rard Stoudmann è stato rimosso dall'incarico di alto rappresentante dell'Onu per le elezioni in Costa d'Avorio
di Redazione
Il posto del diplomatico e’ stato soppresso mediante una risoluzione votata il 16 luglio dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. In funzione da piu’ di un anno, il 56enne diplomatico era contestato dai sostenitori del presidente ivoriano Laurent Gbagbo. La notizia, rivelata dal quotidiano francese Libe’ration, e’ stata confermata oggi all’agenzia di stampa elvetica Ats da un portavoce dell’Onu.
La risoluzione 1765 del Consiglio di sicurezza «rende omaggio» a Ge’rard Stoudmann per i suoi «infaticabili sforzi che hanno permesso di registrare progressi nell’istituzione del processo di pace e nella preparazione delle elezioni». L’allontanamento di Stoudmann non dovrebbe comunque impedire all’Onu di controllare il processo elettorale in Costa d’Avorio. Il rappresentante speciale del Segretario generale nel paese africano sara’ infatti incaricato di accertarsi che «tutti gli stadi» dell’elezione «forniscano le garanzie necessarie».
La Costa d’Avorio e’ divisa in due in seguito al fallito colpo di stato dei ribelli contro il governo Gbagbo nel settembre 2002, sfociato in una sanguinosa guerra civile. Il sud fedele al presidente e il nord ribelle hanno iniziato un processo di riconciliazione lo scorso mese di marzo. In aprile Guillaume Soro, capo dei ribelli, e’ stato designato primo ministro. Gbagbo e’ stato eletto presidente nel 2000 mettendo cosi’ fine al regime militare, ma la sua nomina e’ stata da subito oggetto di forti contestazioni. Il suo mandato e’ terminato ufficialmente nell’ottobre del 2005, ma la situazione instabile del paese ha causato numerosi rinvii delle elezioni. Ora la situazione sembra essersi sbloccata. In un discorso televisivo, Gbagbo ha detto ieri sera, alla vigilia della festa nazionale, che sara’ possibile «organizzare le elezioni presidenziali ivoriane a partire dal mese di dicembre 2007».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.