Cultura
Costituzione Ue: la Germania ha votato s
Il Bundesrat, la Camera alta dei Laender tedeschi, ha approvato il testo della Costituzione Ue. La Camera bassa del Parlamento, l'aveva già approvata il 12 maggio
di Redazione
Il Bundesrat, la Camera alta dei Laender tedeschi, ha approvato oggi il testo della Costituzione europea. Il Bundestag, la Camera bassa del Parlamento, l’aveva gia’ approvata il 12 maggio scorso
A favore della Costituzione Ue hanno votato i rappresentanti di quasi tutti i 16 Laender, ad eccezione del solo Meclemburgo (nordest), che si e’ astenuto. Motivo dell’astensione la diversita’ di posizioni tra socialdemocratici Spd e postcomunisti Pds, i due partiti che formano il governo regionale. Mentre la Spd infatti e’ a favore della Costituzione, la Pds e’ contraria. Per evitare una crisi nel governo regionale, i due partiti alleati si sono accordati sull’astensione. Dopo il voto del Bundestag (Camera bassa) del 12 maggio scorso, con quello odierno del Bundesrat la Costituzione europea e’ stata quindi definitivamente ratificata dal Parlamento della Germania, che e’ cosi’ il nono paese dei 25 della Ue ad averlo fatto. La Costituzione Ue entrera’ in vigore solo dopo che sara’ stata ratificata da tutti i paesi membri. Cosa questa prevista entro la fine del 2006. Il si’ definitivo del parlamento tedesco, nelle intenzioni del governo di Berlino, vuole essere un chiaro segnale positivo ai francesi, che domenica si pronunceranno nell’atteso referendum nel loro paese. A favore del si’ in Germania e in Francia si erano pronunciati prima del voto al Bundesrat l’ex presidente francese Valery Giscard d’Estaing e il ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer, intervenuti entrambi dinanzi all’assemblea dei Laender.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it