Politica
Creato un Tavolo permanente per i giovani
Vi siederanno anche Forum del Terzo Settore, Fondazione Cariplo, CsvNet e CSI
di Redazione
Un Tavolo Permanente Regionale per coordinare e sviluppare le politiche giovanili a cui partecipano, secondo il modello di sussidiarietà verticale e orizzontale, anche i diversi enti interessati a livello locale oltre che il terzo settore; una regia trasversale che coordinerà le azioni rivolte verso i giovani.
E’ la nuova iniziativa dell’assessore allo Sport e Giovani, Monica Rizzi, approvata nei giorni scorsi dalla Giunta Regionale.
“Le politiche giovanili – ha detto l’assessore Rizzi – sono una priorità della nostra azione. Con questa iniziativa vogliamo recepire, studiare e dare risposte concrete alle problematiche dei nostri ragazzi supportati dagli attori che, sia a livello locale che regionale, conoscono e sanno rispondere in pieno al bisogno dei nostri giovani”.
Il Tavolo Permanente Regionale per le politiche giovanili sarà formato dai rappresentanti delle Direzioni Generali della Regione Lombardia, oltre all’Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione (Eupolis), l’Anci Lombardia, l’Unione Province Lombarde, l’Ufficio Scolastico Regionale, Unioncamere Lombardia e i rappresentanti del Terzo Settore (Fondazione Cariplo, Coordinamento Centro Servizi Volontariato, Forum Terzo Settore, Centro Sportivo italiano).
Potranno partecipare alle riunioni del Tavolo anche altri rappresentanti istituzionali o esperti nel settore delle politiche giovanili, individuati a seconda delle diverse esigenze, in base alle specifiche competenze. I partecipanti al tavolo non riceveranno alcun compenso e i successivi atti emersi dai lavori saranno curati direttamente dall’assessorato allo Sport e Giovani.
“Con questa iniziativa – conclude l’assessore Rizzi – diamo finalmente la possibilità ai nostri giovani di essere seguiti non da un mero strumento burocratico ma da un gruppo di esperti in grado di capire e dare risposte concrete ai loro bisogni”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.