Volontariato
Cresce il valore del lavoro volontario: un’ora vale 23 dollari
Quindici anni fa valeva solo 16 dollari. E si tratta di una media, perché per esempio a Washington un'ora di volontariato vale circa 40 dollari, quasi sei volte il salario minimo del settore privato

Il lavoro prestato gratuitamente non è senza valore, anzi. Negi USA ne sono talmente convinti che ogni anno calcolano con precisione quanto pesa dal punto di vista monetario un'ora di lavoro volontario, e hanno appena stabilito che nel 2014 la cifra è cresciuta ancora, arrivando a 23,07 dollari (+2,3% rispetto al 2013). Per dare un'idea il salario minimo legale del settore privato negli Stati Uniti è di 7,25 dollari l'ora.
A fare i conti è l'istituto Independent Sector (IS), organizzazioni di advocacy con sede a Washington D.C. che si occupa appunto di aggiornare il dato anno per anno e stato per stato, stabilendo così il valore massimo – che si raggiunge proprio nella capitale ed è pari a 39,86 dollari – e quello minimo, fatto segnare in Arkansas con 19,31 dollari.
Il dato è in continua crescita: se infatti nel 2001 un'ora di lavoro volontario valeva 16,27 dollari, nel 2008 si sfondò per la prima volta il muro dei 20 dollari e oggi si è arrivati a superare in media i 23. In base alle statistiche dell'Istat del lavoro americano, il Bureau of Labor Statistics (BLS), il settore non profit impiega 11,4 milioni di lavoratori, pari a oltre il 10% della forza lavoro complessiva e al 5,4% del Pil. Ma i volontari sono molti di più: circa 62,6 milioni – ovvero il 25% della popolazione maggiorenne – che hanno svolto nel 2013 ben 7,7 miliardi di ore di lavoro non retribuito per un controvalore di 173 miliardi di dollari (fonte: Corporation for National and Community Service-CNCS). Tra l'altro negli Stati Uniti si ta celebrando la Settimana nazionale dei volontari -National Volunteer Week, iniziata il 12 aprile, che terminerà il 18.
I parametri in base ai quali viene calcolato il valore monetario di un'ora di lavoro volontario si basano sul guadagno medio orario annuale di tutti i lavoratori addetti alla produzione di livello non direttivo del settore privato (agricoltura esclusa), secondo i dati ufficiali del Bureau of Labor Statistics, aumentati del 12% per tenere conto di eventuali fringe benefits. Tale numero viene poi spesso utilizzato dalle charities per misurare il valore sociale o impatto della loro attività sulla vita delle comunità in cui operano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.