Sostenibilità

Crimini ambientali, si muove la Ue

Una proposta di direttiva europea sui crimini ambientali è stata presentata dal commissario europeo all’Ambiente, Stavros Dimas e dal vicepresidente della Commissione Europea, Franco Frattini

di Redazione

Una proposta di direttiva europea sui crimini ambientali è stata presentata dal commissario europeo all?Ambiente, Stavros Dimas e dal vicepresidente della Commissione Europea, Franco Frattini. Prevede che siano punite a titolo di delitto quelle condotte che costituiscono un pericolo e che comportano un danno all?ambiente. Il recente ampliamento della Ue rende sempre più urgente un sistema rigoroso e uniforme che garantisca in tutta Europa la tutela dell?ambiente e della salute.

«È un percorso», dice Michele Candotti, segretario generale del WWF Italia, «che vedrà tutte le nazioni in grado di perseguire i reati ambientali utilizzando gli stessi strumenti».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.