Mondo

CRISI. Convention Unci sul ruolo del movimento cooperativo

Verrà presentato e discusso un documento, predisposto dall’Unci, incentrato sul valore economico-sociale dell'imprenditorialità cooperativa come soluzione per la crisi economica

di Redazione

«Crisi dei mercati finanziari e dell’economia reale: ruolo e risposte del movimento cooperativo», sarà il tema della Convention Unci – Unione Nazionale Cooperative Italiane – che si svolgerà a Roma mercoledì 25 febbraio, presso la Sala Bernini della Residenza di Ripetta. Nel corso della Convention, verrà presentato e discusso un documento, predisposto dall’Unci, incentrato sul valore economico-sociale dell’imprenditorialità cooperativa quale soluzione fattiva utile a fronteggiare l’attuale crisi. Il capitalismo, prima, e il neo-capitalismo, dopo, hanno adoperato il lavoro per la creazione del profitto e gli hanno così assegnato un ruolo secondario nella società. Quando l’Unci parla di «Mercato Sociale del Lavoro», ovvero del lavoro come fattore principale per produrre ricchezza, vuole intendere non solo un tentativo per risolvere il problema dell’occupazione, bensì un momento di superamento dello stato passivo dell’uomo lavoratore rispetto ai meccanismi economico-sociali che lo sovrastano. Nelle cooperative, quali imprese democratiche, si realizza una distribuzione del reddito più egualitaria, maggiore produttività del lavoro, oltre ad una diffusione dei valori solidaristici e un migliore rispetto dell’ambiente.
Il programma della Convention si snoderà in due momenti. Durante la mattinata sarà presentato dal Segretario Generale Unci, Sara Agostini il Documento «Crisi dei mercati finanziari e dell’economia reale: ruolo e risposte del movimento cooperativo», seguiranno approfondimenti del Presidente Unci, on. Luciano D’Ulizia, e del prof. Paolo Leon, Ordinario di Economia all’Università Roma Tre. Modererà i lavori il giornalista Eugenio Occorsio, Capo Servizio “Affari e Finanza” La Repubblica. Nel pomeriggio invece si terrà una Tavola Rotonda su «Il lavoro e il lavoro cooperativo nell’Accordo Quadro sulla Riforma degli Assetti Contrattuali», alla quale interverranno il Presidente Unci D’Ulizia e il Segretario Generale Confsal Marco Paolo Nigi. Moderatore della Tavola Rotonda sarà la giornalista Alessandra Ricciardi di «Italia Oggi». Prenderanno parte ai lavori della Convention il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, on. Bartolomeo Giachino, il sen. Oreste Tofani, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e «morti bianche», il Sen. Salvatore Cuffaro, il Sen. Massimo Garavaglia, il Sen. Gian Carlo Sangalli, Vicepresidente Commissione Bilancio, Paolo Pizzuti, professore di Diritto del Lavoro e Sindacale, Università del Molise e di Tor Vergata, Giovannetti Enrico, professore di Economia della Cooperazione, Università di Modena e Reggio Emilia, Pietro Masi, professore di Diritto Commerciale, Università di Roma Tor Vergata, Gian Maria Fara, Presidente Eurispes. Prevista anche la partecipazione di rappresentanti di Cisl, Ugl, Coldiretti, Confail, Assopopolari, Cia, Copagri, Confservizi, Federcasalinghe, Cida, Confedir.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.