Mondo
CRISI. Usa: boom mense scolastiche, è pranzo gratis
Forte aumento di attività del National School Lunch Program
di Redazione
Le mense scolastiche degli Stati Uniti sono sempre più affollate, con i genitori che vedono nella possibilità di pasti gratis per i proprio figli un modo in più per risparmiare in un periodo di recessione economica. Né è la prova il forte aumento di attività del National School Lunch Program: il programma federale ha fornito pasti gratuiti a 30 milioni di bambini nell’anno scolastico 2006-2007. Un altro segnale arriva dalla School Nutrition Association, l’organizzazione che rappresenta i dipendenti nelle mense scolastiche, secondo cui nell’80% delle scuole quest’anno è aumentata l’offerta di pasti gratis. «Uno dei modi più semplici per le famiglie di ottenere aiuto è compilare l’applicazione per i programma scolastico di pasti gratuiti», spiega Crystal FitzSimons del Food Research and Action Center, un’organizzazione non profit con sede a Washington. Possono ricevere pranzi gratuiti tutti i bambini di famiglie con un reddito inferiore o uguale al livello di povertà. Mentre a chi ha un reddito leggermente superiore saranno garantiti pasti a prezzi ridotti.
Secondo il Food Research and Action Center, le iscrizioni al programma sono aumentate di 425.000 studenti dall’inizio della crisi economica. Col risultato che sempre più scuole affrontano problemi di bilancio a causa dell’aumento dei costi. Per ogni pasto offerto gratis gli istituti ricevono 2,57 dollari. Un rimborso che spesso non basta a far quadrare i conti. Le scuole non hanno tardato a far sapere le loro difficoltà a membri del Congresso. «Vogliamo solo essere sicuri che a Washington si tenga ben presente l’importanza del programma di pasti offerti nelle scuole», afferma Katie Wilson, direttrice della School Nutrition Association. «I soldi che vengono rimborsati alle scuole sono sempre più inadeguati per coprire i costi».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.