Mondo
CROCE ROSSA.Emergenze: pronti oltre 300 mezzi e 5000 operatori
Al via l’edizione 2009 del Piano di Protezione Civile della Provincia di Milano e di Monza - Brianza
di Redazione
Sono 5000 gli operatori della Croce Rossa delle province di Milano e di Monza-Brianza appartenenti ai 41 “CRI points” presenti nel territorio, che costituiscono parte fondamentale del Piano Provinciale di Protezione Civile CRI 2009. Quel piano che, in pochissimo tempo, è in grado di mobilitare e movimentare centinaia di operatori specializzati e più di 300 mezzi dell’autoparco provinciale, potendo così fornire una pronta risposta agli eventi, come dimostrato in diverse occasioni, sia in ambito provinciale, che in ambito internazionale. Un impegno iniziato in occasione del terremoto di Reggio Calabria e Messina del 1908 e proseguito fino ai giorni nostri: dai campi profughi dell’Albania, al disastro aereo di Linate del 2001, dalla guerra in Irak, allo Tsunami in Sri Lanka, dal crollo del palazzo di via Lomellina del 2006, alle diverse missioni umanitarie svolte nei Paesi balcanici, in Darfur, Libano, Afghanistan e in Georgia.
Nei giorni scorsi la Divisione “Emergenze e Protezione Civile” del Comitato Provinciale della Croce Rossa di Milano e di Monza-Brianza (DIVEM) ha messo a punto il piano Provinciale di Protezione Civile del 2009 che quest’anno si arricchisce di una novità: il progetto CRI “Area Sanitaria Protetta” una struttura di accoglienza campale per emergenze o disastri, finalizzato al ricovero ospedaliero o l’ospitalità di fasce particolarmente vulnerabili. Una importante struttura campale, complessa e poliedrica di accoglienza sanitaria mobile di secondo livello, anche avio-trasportabile, attivabile e dispiegabile in ogni tipo di “teatro”, sia esso di catastrofe o di guerra, in Italia o all’estero in grado di assistere almeno 80 persone (di cui 18 assistite da ossigenoterapia). Un progetto finanziato da Fondazione Cariplo e da A.O. “Ospedale Maggiore di Niguarda–Milano” e realizzato con la collaborazione attiva del SSUEm 118 di Milano.
Il Piano Provinciale di Protezione Civile 2009 prevede, per le sole maxi emergenze, la mobilitazione di un terzo della forza, tra ambulanze e mezzi speciali in grado di essere dispiegate entro 30 minuti, oltre a centinaia di operatori appartenenti sia al personale dipendente che alle sei componenti volontaristiche che integrano la Croce Rossa tra cui 31 medici, 58 infermieri, 18 unità cinofile, 190 operatori socio assistenziali, 30 elettricisti, 44 cuochi e 10 psicologi (informazioni sul sito: www.crisopmilano.it). <http://www.crisopmilano.it/>
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it