Cultura
Cronistoria della Serenissima
Il complesso Serenissima a Padova nasce negli Anni 70; oggi si è creata una zona di marginalità abitativa e sociale. È prevista per marzo la chiusura delle ultime due palazzine
di Redazione
Anni 70: studenti, nasce il complesso Serenissima
Anni 90: Si inizia ad affittare agli extracomunitari e in poco tempo si crea una zona di marginalità abitativa e sociale.
1998: Alcune associazioni, tra cui Razzismo stop, si riuniscono nel Comitato per il superamento del ghetto
1999: Una rissa porta via Anelli alla ribalta della stampa locale
2001: Il Comitato organizza Miracolo a via Anelli, una due giorni di eventi dentro il complesso Serenissima a cui partecipano anche don Luigi Ciotti e Moni Ovadia. Lo scopo è portare la città dentro il ghetto e rompere il muro di pregiudizi
2003: Il Comune consente al Comitato e ad associazioni quali la Caritas e la Croce rossa di usare lo spazio dell?attuale centro servizi Open Windows
2005: La nuova amministrazione di centrosinistra inizia lo smantellamento del ghetto con la chiusura delle prime due palazzine. Nasce lo sportello Casa all?Open Windows e la cooperativa Il Sestante è incaricata di accompagnare il trasferimento degli abitanti di via Anelli fuori dal ghetto
2006: Scoppia un?altra delle tante risse per la gestione dello spaccio. A inizio agosto il Comune costruisce un ?muro? per «proteggere i residenti all?esterno del complesso». Si chiude via Anelli: possono entrare solo i residenti passando per un check point. In ottobre sono sgomberate altre due palazzine. In novembre la strada riapre, ma di notte resta zona a traffico limitato dalle 22 alle 7
2007: È prevista per marzo la chiusura delle ultime due palazzine
Vedi anche:
Via da Via Anelli. Si trasloca in cerca di integrazione
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.