Cultura

Csr: al Sana un nuovo modello di valore sociale

Lo standard di responsabilità sociale per impres sotto i riflettori della fiera del biologico di Bologna

di Redazione

Le imprese e le organizzazioni italiane hanno ora a disposizione un innovativo strumento per gestire efficacemente l’impatto sociale ed etico del proprio operato sia sulla propria struttura, sia sulle comunità in cui operano. La creazione di questo standard e? un primo importante passo compiuto da Valore Sociale, associazione indipendente di secondo livello fondata nel gennaio 2006 da Action Aid, Amnesty International, Arci, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Mani Tese, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Ucodep. Lo standard Valore Sociale, presentato a Milano lo scorso 9 luglio in collaborazione con EconomEtica e col patronato di Regione Lombardia, è il frutto dell’esperienza maturata in materia di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) da queste importanti realtà della società civile.

?Occorre dimostrare alle imprese che quanto proposto dalla Sotto-Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2003, è davvero realizzabile?, dichiara Umberto Musumeci, Segretario Generale di Valore Sociale. ?Convinti di ciò, insieme a rappresentanti di organizzazioni, università, istituzioni, sindacati e associazioni imprenditoriali abbiamo realizzato un elenco di requisiti che permette di definire in modo concreto quali comportamenti siano socialmente responsabili e quali no. A chi li segue e vi si uniforma verrà offerta ? se lo desidera – la possibilità di ottenere la licenza d?uso del marchio Valore Sociale. Ciò permetterà a milioni di persone di dare la propria preferenza ai prodotti/servizi delle imprese certificate?.

?Questo standard? – prosegue Musumeci ? ?è innovativo sotto molti punti di vista: prima di tutto perché, oltre agli aspetti sociali e lavorativi delle imprese, considera anche la sostenibilità ambientale nell?accezione più ampia del termine. Ma la novità di questo codice risiede soprattutto nel fatto che è sostenuto dalle importanti organizzazioni della società civile italiana riunite in Valore Sociale?. Tutte le imprese presenti al SANA sono dunque invitate all?incontro:

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.