Welfare
Csr: metà delle imprese Sa8000 abitano in Italia
Lo dice un rapporto Unioncamere
di Redazione
In Italia sono presenti quasi meta’ delle aziende certificate SA 8000 di tutto il mondo. E’ a partire da questa premessa che Unioncamere Emilia Romagna ha lanciato un progetto in quattro fasi per far crescere ulteriormente la sensibilita’ a questo tipo di certificazione i cui risultati sono stati presentati in un convegno dal titolo ‘La gestione etica dell’impresa: responsabilita’ sociale e certificazioni SA8000:2001′. Il progetto realizzato da Unioncamere Emilia Romagna, Cise, Ifoa e finanziato dalla Regione attraverso il Fondo Sociale Europeo, ha preso in considerazione la certificazione secondo lo standard Sa 8000 che non copre tutti gli aspetti della Rsi classicamente intesi, ma insiste sulle regole riguardanti le condizioni di lavoro all’interno dell’impresa. “L’obiettivo – spiega Luca Valli, direttore del Cise, azienda speciale della Cciaa di Forli’ Cesena, che e’ uno dei 14 organismi al mondo abilitati a concedere questo tipo di certificazione – e’ stato di contribuire alla diffusione della cultura della gestione etica di impresa attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione, formazione ed accompagnamento per le aziende”.
ll primo passaggio e’ consistito in una ricerca sulla percezione del tema Rsi in Emilia Romagna sulla base di un questionario. Secondo le imprese coinvolte nell’indagine, la responsabilita’ sociale riguarda la qualita’ del lavoro, i rapporti collettivi e, in misura inferiore, la tutela del consumatore, le relazioni esterne e l’ambiente. Rispetto alla Rsi c’e’ una conoscenza diffusa del sistema Sa 8000 e piu’ di un quarto delle imprese e’ risultato interessato ad approfondirne le possibili applicazioni. In questa direzione, il progetto e’ proseguito con l’individuazione di 20 imprese che hanno partecipato a corsi di formazione per l’acquisizione di competenze per la gestione del sistema Sa 8000. Otto sono state scelte ed accompagnate da esperti alla preparazione del proprio piano di intervento verso la conformita’ al sistema Sa 8000. Il percorso si sta concludendo ora con la validazione metodologica che consentira’ alle aziende di valutare l’efficacia della possibile applicazione del sistema Sa 8000 al proprio interno.