Cultura
Csr sempre più presente nel dibattito ma è ancora un interesse di nicchia
di Antonio Valente
di Redazione
Il tema della corporate social responsibility è entrato prepotentemente nel dibattito economico odierno. Sempre più se ne discute nel mondo politico, sociale e aziendale, ma sono proprio le aziende a non essere ancora del tutto in grado di utilizzare questa leva in maniera strategica. Il mercato dei prodotti/servizi etici non è ancora definibile demand-oriented, ma sono l?offerta e gli strumenti di marketing i suoi driver principali. È anche vero che si tratta di mercati in cui ciò che viene offerto è immediatamente recepito dalla domanda, a dimostrazione dell?elevato potenziale di questa leva.Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. Infatti, nonostante vi siano aziende e/o marchi ormai ampiamente riconosciuti come sensibili al mondo etico, il consumatore di questi prodotti e servizi è un individuo con un livello culturale e socio-professionale elevato, indice di un mercato nel suo complesso ancora di nicchia. Prossimo obiettivo sarà quindi rendere questo fenomeno meno legato alla moda. Ciò sarà possibile integrando la csr nel modello gestionale d?impresa con un approccio sistematico.
Antonio Valente, amministratore delegato Lorien Consulting
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.