Filantropia

Cultura, dalla formazione la guida per la trasformazione digitale

Dopo un primo semestre di lancio (14 corsi, 242 partecipanti, 40 ore), al via dal 26 settembre il secondo ciclo di corsi dell’Hub Emilia-Romagna e Marche, iniziativa per la formazione gratuita, certificata e in presenza su competenze digitali applicate al patrimonio culturale. L’hub è realizzato nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale e gestito da G-lab impresa sociale in collaborazione con Fondazione Golinelli, Bam! Strategie culturali e Sineglossa

di Alessio Nisi

cultura

Al via dal 26 settembre il secondo ciclo di corsi dell’Hub Emilia-Romagna e Marche, iniziativa per la formazione gratuita, certificata e in presenza su competenze digitali applicate al patrimonio culturale. L’hub è realizzato nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal ministero della Cultura – Digital Library e sviluppato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Il programma, che sarà presentato mercoledì 17 settembre dalle 12 con un webinar gratuito (iscrizioni QUI), si svolgerà tra Bologna, Parma, Reggio Emilia e Ancona concentrandosi sugli strumenti per la conservazione digitale, il fundraising culturale, l’ai generativa, la curatela digitale e le tecnologie immersive.

I partecipanti potranno esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale e dei chatbot, la produzione visiva con ai per l’engagement dei pubblici, le strategie di conservazione in risposta alla crisi climatica e molti altri argomenti. Un’offerta formativa variegata, pensata per accompagnare operatori culturali, professionisti e studenti e studentesse nei processi concreti dell’innovazione digitale.

L’iscrizione ai corsi dell’Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab non dà soltanto l’opportunità di ottenere la certificazione digitale delle competenze, riconosciuta a livello internazionale, tramite Open badge: permette di entrare anche a far parte di una community attiva, alla ricerca di nuove occasioni di incontro e scambio.

I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e
accademie.

14 corsi, 242 partecipanti, 42 ore di formazione

Tra marzo e giugno 2025 l’hub ha ospitato 14 corsi di formazione gratuita in presenza, riuscendo a coinvolgere 242 partecipanti di provenienza eterogenea: in particolare personale del ministero della Cultura o di Pubbliche Amministrazioni (26%), professionisti del settore del patrimonio culturale (23%) e lavoratori e lavoratrici di istituti culturali sia pubblici che privati (22%),
oltre a studentesse e studenti universitari (18%) e persone operanti in imprese del settore del patrimonio cultura (11%).

Gli iscritti hanno avuto la possibilità di accedere a contenuti di qualità e fare un’esperienza formativa sui temi dell’intelligenza artificiale, data management, digital strategy e accessibilità digitale grazie alla presenza di 10 docenti qualificati, 4 interventi di esperte ed esperti e l’analisi di numerosissimi casi studio.

In totale sono state 42 le ore di formazione tra Bologna, Cesena, Modena, Ravenna, Rimini e Ancona alle quali si sono aggiunti due eventi di inaugurazione (a Bologna e ad Ancona) e due appuntamenti di incontro e scambio per la neonata community dell’hub, tra tavole rotonde e matchmaking.

Biblioteche e musei per la formazione

Emilia-Romagna e Marche vantano più di 800 biblioteche e circa 1000 musei e archivi. Un patrimonio importante, che l’innovazione digitale applicata al settore culturale può contribuire a tutelare e valorizzare. L’Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab agisce proprio in questa direzione, con un’offerta di corsi di formazione continua e aggiornamento professionale dedicata a chi è impegnato a guidare e intervenire nel processo di trasformazione digitale del settore.

Il sistema formativo Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del Pnrr cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu. L’Hub è gestito da G-lab impresa sociale in collaborazione con Fondazione Golinelli, Bam! Strategie culturali e Sineglossa.

In apertura foto di Ufficio Stampa e Comunicazione Fondazione Golinelli

Resta informato su ProdurreBene.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.