Non profit

Cure a rischio per 5 milioni di italiani

Il Rapporto Ceis presentato oggi a Roma fotografa l’incidenza della crisi economica

di Redazione

Cure “difficile” o un “miraggio” per colpa della crisi. In tutto «si può presumere che siano oltre 5 milioni gli italiani che hanno avuto problemi di diversa entità nell’accesso alle cure nel corso del 2009». È uno dei dati più significativi del Rapporto Ceis Sanità 2009 presentato oggi a Roma. Giunto alla sua settima edizione, il lavoro del Centro studi economici e internazionali della facoltà di economia dell’università Tor Vergata della Capitale indica inoltre che la spesa sanitaria italiana «può considerarsi ormai sotto controllo, forse anche troppo».

La nostra spesa pro-capite, infatti, è oggi del 17,6% inferiore a quella dell’Europa a 15 e addirittura di quasi il doppio più bassa di Paesi extraeuropei come il Canada, il Giappone e gli Usa. Il rapporto fotografa anche le ripercussioni di questo evidente gap di finanziamento del sistema sanitario, ancor più evidente in considerazione della crisi economica esplosa nel 2008, sul budget familiare destinato alla salute.

Tre dati su tutti aiutano a comprendere la situazione. In Italia 338.000 nuclei familiari, pari ad oltre 1 milione di persone, sono stati soggetti a fenomeni di impoverimento a causa di spesa sanitarie o sociali, soprattutto per problemi di non autosufficienza. Altre 992.000 famiglie, per un totale di circa 3 milioni di persone, sono state costrette a sostenere spese per la sanità molto elevate rispetto ai propri redditi. In 2.600.000 famiglie, infine, almeno un componente ha dovuto rinunciare a sostenere spese sanitarie per il peso economico che avrebbero comportato.

Anche i finanziamenti destinati alla gestione della non autosufficienza e alla tutela sociale appaiono largamente carenti e frammentati. Il finanziamento della non autosufficienza e della tutela sociale – si legge nel Rapporto – sono carenti, con appena 123 euro per ogni anziano over 65, e frammentati a causa della molteplicità di entrate: Fondo nazionale per le politiche sociali, Fondo per le politiche sulla famiglia, Fondo per le politiche relative ai diritti ed alle pari opportunità, Fondo per le non autosufficienze, Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati.

«La capacità delle Regioni di evitare tali fenomeni di impoverimento appaiono molto diverse, tanto è vero che l’analisi sull’equità in termini di impatto della spesa sanitaria sui bilanci familiari indica una significativa differenza regionale», con picchi di maggiore impoverimento relativo e quindi di minore equità nella soddisfazione della domanda di cure e assistenza, in Piemonte, Molise e Liguria. E una minore incidenza di impoverimento e quindi di maggiore equità nella soddisfazione della domanda in Campania, Marche e Puglia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.